Webinar: Meditazione e Consapevolezza

 

 

 

 

 

SCIENZA E MEDITAZIONE

di Matthieu Ricard, Antoine Lutz e Richard J. Davidson

Un interessantissimo e dettagliato articolo, completo di bibliografia di riferimento, nel quale si fa il punto di 15 anni di ricerca scientifica applicata alla meditazione. Cliccando sul link si apre l'incipit dell'articolo, la cui completa lettura è comunque riservata ai soli abbonati. Il numero de "Le Scienze" qui citato è il 557, del gennaio 2015.

 

 

 

 

 

TIPI DI MEDITAZIONE E CICLO DEGLI EVENTI (tavola)

Questa tavola riassume, nella parte superiore, i vari tipi di meditazione. Quelli presi in esame dalle ricerche scientifiche sono: meditazione focalizzata, meditazione orientata a sentimenti e meditazione aperta (mindfullness). La meditazione di tipo attivo non è invece stata oggetto delle ricerche scientifiche raccolte nell'articolo de "Le Scienze" sopra citato. Nella parte inferiore della tavola si trova invece uno schema del ciclo degli eventi che sono stati registrati nell'attività cerebrale durante la meditazione.

Clicca sull'immagine per espanderla. Se non si apre, tasto destro per aprire in altra finestra.

 

LA TRAPPOLA DEL GIUDIZIO NEL CICLO DEGLI EVENTI 

 

Il ciclo degli eventi durante la presenza/attenzione/meditazione viene interrotto quando, invece di considerare la nostra consapevolezza della distrazione come un sintomo di presenza, ci giudichiamo negativamente per aver perso presenza, trasformando così il giudizio stesso in una nuova distrazione e impedendo i passi successivi di ri-orientamento e mantenimento della consapevolezza.

Clicca sull'immagine per espanderla.Se non si apre, tasto destro per aprire in altra finestra.

 

 

 

 

 

 

MENTE CONSCIA E MENTE INCONSCIA (tavola)

La tavola rappresenta le differenze tra il ciclo degli eventi nella mente inconscia (modalità pilota automatico) e quello che avviene nella mente conscia (modalità attenzione intenzionale).

Clicca sull'immagine per espanderla. Se non si apre, tasto destro per aprire in altra finestra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARTIN SELIGMAN

Letture consigliate

Martin Seligman è considerato il padre della Psicologia Positiva. Qui i testi suggeriti:

La Costruzione della Felicità (2002) - Che cos'è l'ottimismo e perché può migliorare la vita

Flourish (2012) - A visionary new understanding of happiness and well-being- in English

The Hope Circuit (2018) - A Psychologist's Journey from Helplessness to Optimism - in English

 

 

 

 

 

 

DEPTH ARTICLES - ARTICOLI DI APPRONDIMENTO