problem solving: che vuol dire "intelligente"?
Siamo poi così sicuri di essere i più intelligenti del pianeta? Man mano che le scienze umane progrediscono, ci rivelano orizzonti molto più ampi in ogni campo, incluso quello che riguarda i nostri coinquilini planetari, gli altri animali. Così come siamo chiamati a ridefinire il nostro concetto di realtà a causa della fisica quantistica, della relatività e dell'astronomia, allo stesso modo è opportuno riflettere su ciò che ci è attorno, inclusi gli altri esseri viventi. In questi video, sono stati filmati alcuni test di intelligenza, di insight e problem solving su animali diversi. In alcuni casi c'è un paragone diretto con bambini Sapiens, in altri non occorre nemmeno. Buona visione.
BABY SAPIENS VS MONKEY (video)
Il paleobiologo Neil Shubin esegue un test molto interessante sulla consapevolezza spaziale degli oggetti. Un piccolo di tre mesi di scimmia fa la stessa prova di un suo coetaneo umano, e i risultati sono sorprendenti - in inglese, 2.20 minuti
MEMORY TEST (video)
Questo è veramente imbarazzante. E' in inglese, da BBC Earth, ma chiarissimo. Le capacità di memoria visiva degli scimpanzè sono semplicemente incredibili, anche perchè paragonate a umani adulti. Provate a sfidare il primate! - In inglese - 3.40 minuti
SHARING TEST (video)
Le qualità naturali che i neuroni-specchio e l'empatia stanno rivelando all'uomo non sono basate sulla competizione e l'aggressività, bensì sulla compassione e la cooperazione. I bonobo sono il genere di vita animale geneticamente più vicina all'uomo, e forse anche qui abbiamo qualcosa da imparare. Il video è girato all'Università di Kinshasa, South Africa. - In inglese, ma non servono parole, 1.30 minuti
SCIMPANZE' ALLO SPECCHIO (video)
Un breve estratto dal documentario Human Ape del National Geographic. Degli scimpanzè vedono uno specchio per la prima volta, dimostrando che sanno perfettamente che si tratta della loro immagine riflessa. In inglese - 5.30 minuti
KANZI IL BONOBO (video)
In questo breve clip vediamo all'opera il bonobo Kanzi, uno dei più famosi tra i ricercatori. La sua è una storia particolare: figlio adottivo del bonobo femmina Matata, che dal 1980 è stata sottoposta a circa 30mila test per l'apprendimento del linguaggio. Dopo due anni, Matata sapeva distinguere solo 6 parole. Però il piccolo Kanzi, che seguiva la mamma nei test, all'improvviso cominciò a comunicare inaspettatamente con i ricercatori. Nel primo giorno, avuto accesso al computer con la tastiera a simboli, fece ben 120 richieste. Dopo diversi anni, il team della ricercatrice Sue Savage-Rumbaugh continua a registrare progressi incredibili in questo primate, che vanno anche oltre il linguaggio. Kanzi è il fratellastro di un'altra bonobo fenomenale, Panbanisha, figlia naturale di Matata, la quale esprime attitudini creative rilevanti. In questo video Kanzi risponde velocemente ai task che gli vengono proposti. C'è un computer touch screen parlante; ad una prima schermata di simboli ad un certo punto ne viene poi aggiunta una seconda. Da notare che Kanzi conosce anche la parola "good", che è astratta. - In inglese, 1.30 minuti
KANZI, TECO E SUE SAVAGE-RUMBAUGH (video)
Oprah Winfrey Show, la giornalista Lisa Ling è ospite della trasmissione e mostra un servizio girato nel laboratorio dove vivono Kanzi e la sua madre umana, Sue Savage-Rumbaugh. C'è un po' della storia di Kanzi raccontata dalla zoologa, e altre curiosità. Alla giornalista viene mostrato anche Teco, un baby bonobo che già è in grado di fare cose che non hanno precedenti tra i suoi simili. Supererà anche Kanzi. - In inglese, circa 7 minuti
PANBANISHA, LA SORELLA DI KANZI (video)
Si tratta della figlia naturale di Matata, ovvero la bonobo sorellastra di Kanzi. Anche lei dotata di notevole intelligenza, sviluppa le sue qualità in modo più femminile, in particolare attraverso la creatività. In questo breve filmato Panbanisha si cimenta in una jam-session alle tastiere, ma poi si fa distrarre facilmente. - Senza parole, 1 minuto
COSTRUIRE UN AMO (video)
si sa che diversi animali utilizzano degli strumenti, bastoncini o altro, per procurarsi il cibo o costruire il nido. Questo corvo va però un po' oltre: visto che l'attrezzo non fa alla bisogna, allora lo modifica - Circa 40 secondi, senza parole
GETTARE L'ESCA (video)
un video che sta facendo discutere gli etologi e altri loro colleghi, poichè mostra un comportamento finora sconosciuto tra gli animali: attirare le prede con un'esca si riteneva fosse una prerogativa soltanto umana. Chi avrà imparato da chi? Poco più di un minuto, anche senza parole
QUESTIONE DI DIMENSIONI (video)
Non valuta a tentativi, ma attraverso una visione d'insieme: come conquistare la ricompensa con la giusta taglia. - Senza parole, 1 minuto