prefazione

 

Pubblichiamo qui integralmente la prefazione di Anna Zanardi al libro

"La psicologia dello Zorba è un testo estremamente ricco di spunti;  può farti riflettere sulla tua vita come individuo, sul tuo contributo alla collettività, sulle ipnosi nelle quali cadiamo addormentati facendo sì che la nostra quotidianità diventi un grottesco automatismo. Può ancora aprirti squarci sul potere della consapevolezza, sull’importanza di usare le parole in maniera appropriata, sull’inconsistenza di credenze diffuse e superficiali sull’illuminazione e gli illuminati. Può ancora indicarti alcune direzioni, molteplici direzioni, poiché non è abitudine dell’autore limitare l’orizzonte a comode soluzioni, ma a spingersi e spingerti più in là, dove la scomodità è creativa e innovativa, dove lo spazio sconosciuto diventa apprendimento fertile.

Eppure, più di tutto, ciò che mi ha innamorato di questo testo è la chiara e sovrastante, seppur sottointesa dimensione del valore della propria responsabilità nel mondo. Responsabilità di poter arricchirsi arricchendo l’altro, una visione etica semplice (che l’autore faticherebbe a definire tale, ma che nei fatti lo è) e che rappresenta l’unica vera via d’uscita da un mondo un po’ angusto di veri spazi e cieco alla bellezza della diversità.

Siamo soliti pensare che la crisi odierna sia il risultato di errori fatti ieri o, al massimo, l’altro ieri, eppure ci sono voluti decenni e decenni, secoli di inconsapevole vita sul Pianeta per arrivare dove siamo. Se non iniziamo in maniera convinta ed accelerata, come ci indica lo Zorba, a viaggiare dentro e fuori di noi con nuove visioni e aperture profonde, usando l’intelligenza del cuore e dell’anima, anziché la sola mente, i nostri figli faranno fatica a trovare un motivo per diventare a loro volta genitori, creatori di nuova vita (e non mi riferisco esclusivamente alla figliolanza biologica).

Scavare nel profondo e trovare il proprio talento o guardare fuori da sé per portarci dentro lo sconosciuto senza timore di perdersi, sono sfide che non possiamo rimandare oltre. Con dolcezza e incisività, con convinzione e amore, come lo Zorba sa ben fare."

 

 

 

Anna Zanardi
Psicologa e psicoterapeuta
Direttore Scientifico Psychologies Italia - Hearst Edizioni