Prendere Forza

con Arshad Moscogiuri 

 

In questo corso Arshad Moscogiuri mette in pratica tecniche di coaching, meditazione, role-play, esercizi di interrelazione, espressione, comunicazione, release. Sono trattate sia le tematiche individuali dei partecipanti che le dinamiche di gruppo, in una forma  di forte potere trasformativo. Nel corso confluiscono i risultati delle più recenti scoperte della Psicologia Positiva (da non confondere con il pensiero positivo) e gli sviluppi degli studi di scienziati come Martin Seligman, Chris Peterson, Tracy Steen, Nansoon Park, che hanno combinato risultati di test e ricerche con insegnamenti provenienti dalla Psicologia di Buddha, dai movimenti di auto-aiuto e di sviluppo del sé della psicologia umanistica.

 

informazioni sul corso

  • da sabato 28 a domenica 29 marzo 2o2o
  • inizioore 09.3o di sabato
  • fine: ore 17.3o di domenica
  • location: Milano
  • informazioni e prenotazioni: emancer13@gmail.com
  • tel: +39 388 9535980

leggi i commenti dei partecipanti a questo corso

 

crediti formativi
La partecipazione a questo corso permette di ottenere crediti formativi professionali per Operatore Olistico. Attività professionale disciplinata ai sensi della L. 14-01-2013 n. 4.

 

temi del corso

Prendere Forza, a self confidence experience

La fiducia in se stessi non ha radici se è costruita in base a pensieri positivi, convincimenti o pratiche motivazionali. Al contrario, queste attitudini ci allontanano da chi siamo davvero, creando brevi illusioni e conseguenti delusioni. La somma delle delusioni continua così a erodere il valore che ci diamo, provocando insoddisfazione, frustrazione e rassegnazione. La fiducia in sé è invece un accadimento che va di pari passo con quanto si è veri in ciò che si dice, si fa e si vive. Più scopriamo chi siamo, più entriamo in contatto con i nostri reali bisogni e con le nostre effettive risorse, più acquistiamo confidenza e dunque fiducia.

È un fenomeno naturale che sorge dall’interno e da qui si irradia, non un traguardo da raggiungere. Fluisce liberamente quando ci si radica nella propria forza interiore. Questa non va confusa con l’arroganza, il sopruso, la sete di potere e successo.        

La forza interiore è semplicemente il riconoscimento e l’utilizzo della nostra totalità, di ciò che è e di ciò che siamo. È la capacità di trasformazione attiva a disposizione di ogni essere umano, un corredo naturale col quale veniamo al mondo, potente e pronto. Sottostimare questa forza, non usarla appieno oppure abusarne, consuma progressivamente la fiducia in sé. Ritrovarla permette di accordarci con noi stessi e lo scorrere della vita, di consolidare obiettivi, relazioni, visioni, camminando a testa alta la nostra strada con più serenità e chiarezza.

Attraverso un assessment preliminare, i partecipanti potranno acquisire consapevolezza dei propri punti di forza caratteriali, unici e distintivi, e apprendere come trarre vantaggi dal loro utilizzo.
Esercitare le forze distintive caratteriali permette di facilitare la realizzazione di obiettivi, di ridurre la probabilità di sofferenza e disfunzione e incoraggia diversi risultati, tra cui:
• maggiore felicità (gli studi nascono proprio da una ricerca trans-culturale e trans-epocale sulla felicità)
• accettazione di se stessi
• più coinvolgimento e significato di vita
• aumento della produttività del lavoro
• aumento della probabilità di lavoro
• apprezzamento per la vita
• sviluppo di competenza, padronanza, efficacia
• benessere mentale e fisico
• sviluppo di network sociali positivi e di supporto
• attitudine per un lavoro soddisfacente, coinvolgente e significativo

L’integrazione di informazioni, esperienze e presenza a sé permette ai partecipanti di uscire dal corso con solidi strumenti per portare avanti uno sviluppo funzionale del proprio benessere in tutte le aree: personali, di relazioni, lavorative.

 

 

perché partecipare ai corsi