Let-Go

 

 

 

OSHO RELATED READINGS

  • Osho on Let-Go
    Pdf scaricabile della dispensa che fa parte del corso. Contiene una selezione tratta da discorsi di Osho nei quali parla del lasciar andare.
  • C'è dolore nel lasciar andare?
    In questo brano tratto da un suo discorso, Osho evidenzia la relazione che c'è tra quello che ci causa sofferenza e l'investimento sul vantaggio che speriamo di ricavarne. Pdf scaricabile.

 

LE PAURE FONDAMENTALI

At this link the full text from an Osho interview with Veeresh Yuson in 1987, in which  the basic fears are identified.
_A questo link, il testo integrale (in inglese) dell'intervista di Osho con Veeresh, 1987, nella quale vengono individuate le paure fondamentali.
In english

 

LE SEPARAZIONI FONDAMENTALI

Qui di seguito, il link a un articolo di Arshad Moscogiuri pubblicato su Osho Times italiano nel 2009, dove illustra per la prima volta la tesi delle Separazioni Fondamentali, che sarà poi pubblicata nel libro "La psicologia dello Zorba", nel 2012.

Le Separazioni Fondamentali

 

 

 

 

L'ALBERO DELLE PAURE, SEPARAZIONI, LET-GO E SUBLIMAZIONI

(Italiano) Nell'immagine, la rappresentazione grafica delle separazioni operate dalle paure fondamentali. La paura della pazzia allontana dalla natura/ambiente, quella dell'orgasmo dall'altro, la paura della morte da se stessi. In corrispondenza di ognuna delle paure, anche la relativa sublimazione attraverso il letting-go (lasciar andare), ovvero quelle aree della vita che, rese libere di fluire, trasformano la paura e la separazione che ne consegue.

Clicca sull'immagine per espanderla o qui per aprirla su un'altra pagina, ingrandita.

 

 

 

 

 

 

IL CICLO DEGLI EVENTI DURANTE L'ATTENZIONE

 

Il ciclo degli eventi durante la presenza/attenzione/meditazione viene interrotto quando, invece di considerare la nostra consapevolezza della distrazione come un sintomo di presenza, ci giudichiamo negativamente per aver perso attenzione, trasformando così il giudizio stesso in una nuova distrazione e impedendo i passi successivi di ri-orientamento e mantenimento della consapevolezza. In fondo a questa pagina si trova anche il link all'articolo scientifico dove appare il ciclo degli eventi durante l'attenzione, qui elaborato da Arshad Moscogiuri con l'introduzione del giudizio della distrazione.

Clicca sull'immagine per espanderla.

 

 

 

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI

di Matthieu Ricard, Antoine Lutz e Richard J. Davidson

Un interessantissimo e dettagliato articolo, completo di bibliografia di riferimento, nel quale si fa il punto di 15 anni di ricerca scientifica applicata alla meditazione. Qui viene anche riportato il ciclo degli eventi durante l'attenzione, dal quale Arshad Moscogiuri ha elaborato la tavola qui sopra. Cliccando sul link si apre l'incipit dell'articolo, la cui completa lettura è comunque riservata ai soli abbonati. Il numero de "Le Scienze" qui citato è il 557, del gennaio 2015.

 

 

 

 

 

 

torna a inizio pagina