Amore Paura - il Codice della Mente

 

 

 

INAFFIDABILITA' SENSORIALE

  • Illusioni visive 
    Una serie di interessanti (e anche divertenti) test sulla percezione dei nostri sensi, in particolare il senso della vista. Quanto possiamo fidarci dei segnali che ci inviano? Il mondo è proprio come lo vediamo? Da seguire da soli o con altri, per sperimentare in prima persona.
  • Separazione, percezione e universo 
    Tre video su David Bohm, filosofo e fisico, teorico dell'universo olografico.

 

 

SCIENZA E MEDITAZIONE

di Matthieu Ricard, Antoine Lutz e Richard J. Davidson

Un interessantissimo e dettagliato articolo, completo di bibliografia di riferimento, nel quale si fa il punto di 15 anni di ricerca scientifica applicata alla meditazione. Nell'articolo, tra i benefici della pratica della meditazione, sono riportati anche i dati relativi ad ansia e depressione. Cliccando sul link si apre l'incipit dell'articolo, la cui completa lettura è comunque riservata ai soli abbonati. Il numero de "Le Scienze" qui citato è il 557, del gennaio 2015.

 

 

 

SCIENZA: AMORE E PAURA

Paragrafi da Splendori e miserie del cervello di Semir Zeki

Dal sito "Dottor Scrivago" alcuni paragrafi tratti dal libro di Semir Zeki, neurobiologo, e più specificatamente le parti che trattano di cosa accade nel nostro cervello quando si è innamorati. Un ulteriore indizio che amore e paura sono segnali opposti del codice binario del cervello. Il libro è stato pubblicato in Italia nel 2010.

 

 

 

 

 

ARTICOLI SCIENTIFICI DI APPROFONDIMENTO (in inglese)

 

 

 

OSHO RELATED READINGS

 

 

TAVOLE: CERVELLO E SOPRAVVIVENZA

Due tavole tratte dagli studi scientifi su come il cervello umano è stato disegnato dalla selezione naturale. Nella prima, qui a sinistra: come il cervello può aiutare la trasmissione dei geni.

 

 

 

 

Nella seconda tavola qui a sinistra: come il cervello può aiutare la sopravvivenza dell'individuo.

 

 

 

 

 

 

TAVOLA: L'ALBERO DELLE PAURE E DELLE SEPARAZIONI

(Italiano) Nell'immagine, la rappresentazione grafica delle separazioni operate dalle paure fondamentali. La paura della pazzia allontana dalla natura/ambiente, quella dell'orgasmo dall'altro, la paura della morte da se stessi. In corrispondenza di ognuna delle paure, anche la relativa sublimazione attraverso il letting-go (lasciar andare), ovvero quelle aree della vita che, rese libere di fluire, trasformano la paura e la separazione che ne consegue.

 

 

 

THE TREE OF FEARS AND SEPARATIONS

(English) In the image, the graphic representation of the separations made by the basic fears. Fear of madness takes us away from nature/environment, the fear of orgasm from the other, the fear of death from ourselves. At each of the fears, is related its sublimation through the letting-go, or areas of life that, if are let free of flowing, may transform the fear and the separation that follows.

 

 

 

 

STRESS E PAURA

Brevi appunti in .pdf sullo stress (elementi di Stress Mastery) incontrati durante il corso. Cliccando sulla foto si apre il download. 

 

 

 

 

 

I DISTURBI CONCOMITANTI - CO-OCCURRING DISORDERS

(Italiano) Quando qualcuno sta vivendo un disturbo da abuso di sostanze e presenta sintomi di una malattia mentale, la diagnosi è di solito "disturbi concomitanti". Qualsiasi combinazione di disturbi di salute mentale e abuso di sostanze o di dipendenza si qualifica con questa diagnosi (a volte indicata come una doppia diagnosi). Per esempio, l'alcolismo e la depressione, l'anoressia e la dipendenza da cocaina, il disturbo da stress post-traumatico e la dipendenza da eroina, dipendenza da farmaci e ansia, e altro ancora. Sebbene i sintomi di un disturbo possano precedere quelli dell'altro, ogni disturbo tende ad aggravare l’altro, rendendo impossibile districarsi tra i sintomi causati da un disturbo o dall'altro. Così qui, grazie alla gentile e-mail ricevuta da Ashley Knowles, Outreach Manager per AdvocatesForHealth di Santa Monica, California, pubblichiamo la recente e molto chiara Guida al Trattamento dei disturbi concomitanti presentata dai centri di tossicodipendenza americani: Treatment Experts on the Latest Research, Best Practices and Treatment Options - Ottobre 2015 (in Inglese). La guida può essere di grande aiuto per professionisti e operatori del settore, per persone con problemi di dipendenza e per le persone a loro vicine. Tra le interessanti questioni che emergono, una domanda basilare: viene prima la dipendenza o il disturbo mentale?

(English) When someone is living with a substance abuse disorder as well as a mental illness, the diagnosis is usually “co-occurring disorders”. Any combination of mental health disorders and substance abuse or addiction qualifies for this diagnosis (sometimes referred to as a dual diagnosis), such as alcoholism and depression, anorexia and cocaine dependence, post-traumatic stress disorder and heroin addiction, prescription drug dependence and anxiety, and more. Though the symptoms of one disorder may predate the other, both disorders tend to exacerbate one another, making it impossible to extricate the symptoms caused by one disorder from the other. So here, thanks to the kind mail received  from Ashley Knowles, Outreach Manager AdvocatesForHealth of Santa Monica, California, we publish the Co-Occurring Disorders Treatment Guide presented by American Addiction Centers: Treatment Experts on the Latest Research, Best Practices and Treatment Options – October 2015 (in English).  The guide can be of great help for professionals and operators in the area, for people with addiction problems and people close to them. Among the interesting issues that arise, a basic question: what comes first, addiction or mental illness?

 

 

torna a inizio pagina