“La comunicazione è fondamentale per vivere meglio, ma la buona comunicazione non è solo nella testa, è anche cuore, emozione, sguardo, apertura. Tutto ciò non è scontato. Ho appreso che si impara a comunicare, che spesso ci sono modi comuni di comunicare che non sono efficaci. L’empatia è un mezzo che ci permette di comunicare in modo proficuo (...)” Michela S., artista
“Questo corso ha acceso molti spunti di riflessione sulle mie difficoltà nello stabilire comunicazioni efficaci e su come questo influisca sulle mie relazioni. Allo stesso tempo ho avuto alcune conferme sulle mie potenzialità, e anche strumenti da approfondire per poterle sviluppare.” Alberto B., ingegnere elettronico
informazioni sul corso
da sab 14 a dom 15 settembre 2019
- a Bologna
- orari: sabato 09.oo - 13.oo / 14.3o - 19.3o
domenica 09.oo - 13.oo / 14.3o - 18.3o - location: Semi di Luce Blu via Cantinelli 16 Bologna
- richiedi informazioni: semidiluceblu@gmail.com tel: 3319208947 (Ollìn)
temi del corso

Il corso di Comunicazione Completa è un metodo del tutto innovativo creato da Arshad Moscogiuri, che riunisce aspetti essenziali per la vita e le relazioni finora divisi tra loro. Presentato con solide basi scientifiche e sperimentali, ha al centro l’essere umano e inserisce la comunicazione in un panorama ben più ampio e delineato che include empatia, riflessioni sulle posizioni di vita, comprensione della teoria dei giochi applicata alle transazioni umane, capacità di estendere la pratica oltre i moduli logici e analogici dell’individuo, sviluppo dell’intelligenza critica e delle abilità relazionali. Passando dai fondamenti psicologici della comunicazione, l’approccio si arricchisce della consapevolezza empatica e delle qualità di centratura e presenza interiore, rivelando aspetti e dinamiche essenziali del modo in cui ci rapportiamo a noi stessi, agli altri e all’ambiente che ci circonda. Nel corso, Arshad fa confluire elementi della sua ricerca e del suo lavoro sperimentati con successo nell’insegnamento, nei gruppi, nel counseling e nel coaching per professionisti.
Una comunicazione consapevole e naturale cambia radicalmente in meglio le relazioni, accresce le possibilità di scelta, permette di sviluppare i propri risultati professionali e di studio. Staccandosi nettamente da intenti motivazionali o di programmazione linguistica, questo corso porta informazioni, tecniche ed esperienze capaci di trasformare e migliorare direttamente la qualità della vita.
- Il corso è presentato in due appuntamenti, entrambi durante un fine settimana, ognuno pari a 17 ore di sala, per un totale di 34 ore.
- I due appuntamenti sono connessi e allo stesso tempo indipendenti, ed è dunque possibile partecipare anche soltanto a uno dei due.
- A chi completa i due corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Approfondimenti e materiale didattico
Contenuti del corso
- Evidenza della comunicazione
- Cenni di storia della comunicazione e del linguaggio
- Le regole auree della comunicazione
- Introduzione alla comunicazione umana
- I moduli di comunicazione: logico e analogico
- I livelli della Comunicazione Completa: verbale, paraverbale, non verbale fisico, non verbale sottile, congruenza, empatia, presenza, responsabilità
- Trasmissione e Ricezione
- Differenza tra comprensione e incomprensione
- Conservazione, perdita e distorsione delle informazioni
- La responsabilità della comunicazione
- Empatia, presenza, responsabilità
- Comunicazione efficace
- Introduzione all’empatia
- Differenza tra empatia e simpatia
- Neuroni specchio: la rivoluzione copernicana della neurologia
- Empatia Cognitiva
- Empatia Affettiva
- La risposta appropriata
- La curva dell’empatia
- Percepire sé
- Percepire l’altro
- Come siamo percepiti dall’altro: differenza tra identità e reputazione
- Profili e disturbi dell’empatia
- Erosione ed estensione empatica individuale, sociale e collettiva
- Un nuovo concetto di malvagità
- Empatia e relazioni d’aiuto
- L’amore come funzione della comunicazione
- Cenni di analisi transazionale
- Posizioni di vita e ricompense
- Gli stati dell’Io
- Cenni sulla teoria dei giochi
- Il triangolo drammatico di Karpman
- Giochi e dialoghi di potere
- Cooperazione e competizione: la situazione win-win
- Pensiero lineare e pensiero laterale
- Cenni sulla teoria dei campi morfici
- Sistemi e comunicazione
- Informazione e comunicazione di massa
- Intelligenza critica e decodificazione dell’informazione
- Tecnologia e nuove forme di comunicazione umana
- Prospettive e scenari possibili della comunicazione futura
- Comunicazione nel regno animale e vegetale
- Comunicazione tra specie e regni diversi
- La corretta comunicazione empatica
- Chiavi empatiche per lo sviluppo delle relazioni
- Comunicazione e relazione
- Empatia globale
- Empatia ed evoluzione
Esperienze ed esercizi
- Leggi la mente negli occhi: abilità di empatia cognitiva
- Quanto sei empatico/a e quanto credevi di esserlo: abilità di empatia affettiva
- Empathetic Games (motorietà, collaborazione ed empatia)
- La linea del Quoziente Empatico
- GAB: Io Genitore, Io Adulto e Io Bambino
- Teoria dei Giochi: giochi e dilemmi
- Dialoghi di potere
- Esercizi di pensiero laterale
- Centratura empatica: la connessione Hara-Cuore
- Gli occhi del cuore
- Fiducia e comunicazione
- Sharing
- Tecniche attive e di socializzazione
- Meditazioni
Approfondimenti e materiale didattico
- Homework ed esercizi di ricerca
- Dispensa del corso: tavole riassuntive, citazioni, riferimenti
- Filmati didattici
- Download di approfondimento multimediale
- Bibliografia
- Riferimenti e articoli scientifici
- Testi consigliati
“Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione è una sorta di prigione, che ci limita ai nostri desideri personali e all'affetto per le poche persone che ci sono più vicine. Il nostro compito è quello di liberarci da questa prigione, allargando in centri concentrici la nostra compassione, per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza.” Albert Einstein